Guerra robotica e iperrealtà psicotica di Stefano Isola

Sintesi by NotebookLM dell’articolo di Stefano Isola su la Fionda e ripreso poi da Sinistrainrete del 09 luglio 2024.

Le civiltà sono mortali, le civiltà muoiono come gli uomini, ma non muoiono alla maniera degli uomini. In esse la decomposizione precede la loro morte, mentre in noi segue la storia. Georges Bernanos

Segue Sintesi e link all’articolo
Leggi tutto “Guerra robotica e iperrealtà psicotica di Stefano Isola”

La guerra che avanza di Francesco Cappello

Sintesi dell’intervento di Francesco Cappello pubblicato su Seminare domande e poi su Sinistrainrete del 09 luglio 2024.
Sintesi effettuata tramite NotebookLM

La transizione in atto verso un mondo nuovo è ormai frenabile solo dalla guerra globale
di Francesco Cappello

Il vecchio mondo non funziona più né dal punto di vista della sicurezza globale né da quello economico e della sostenibilità delle economie estrattive neoliberiste. Esso era fondato sull’egemonia unipolare USA che, con i suoi vassalli europei da una parte e orientali (Australia, Giappone, Corea del Sud, Filippine) dall’altra, stanno cercando di frenare la riorganizzazione delle relazioni tra Paesi di cui risultano protagonisti i paesi BRICS allargati, sempre più numerosi, con un potenziale di espansione enorme. Intorno ai BRICS plus orbita ormai l’80% del mondo

Segue Sintesi e Link all’articolo
Leggi tutto “La guerra che avanza di Francesco Cappello”

I campioni politici del neoliberismo

Le domande rivolte a vari programmi di intelligenza artificiale : ChatGP, DeepAI, , fanno parte di una serie di test sulla intelligenza artificiale.

Domanda (Gian Luigi Betti)

ciao, puoi farmi una breve rassegna delle peculiarità della politica neoliberista del presidente Ronald Reagan negli Usa e di Margaret Thatcher in Gran Bretagna

Rispondono ChatGPT, DeepAI, Perplexity

Leggi tutto “I campioni politici del neoliberismo”

Nato che fare? di Pierre Haski

Sintesi by NotebookLM dell’articolo di Pierre Haski pubblicato su Internazionale del 09 luglio 2024.
L’immagine:
Washington, 9 luglio 2024. I capi di stato all’evento per celebrare i 75 anni dell’alleanza. (Yves Herman, Reuters/Contrasto)

Arrivata a 75 anni, la Nato ha di fronte dei problemi esistenziali

Pierre Haski, France Inter, Francia, 10.7.2024 Pubblicato su Internazionale del 09.7.2024

Washington, 9 luglio 2024. I capi di stato all’evento per celebrare i 75 anni dell’alleanza. (Yves Herman, Reuters/Contrasto)

Segue Sintesi dell’articolo
Leggi tutto “Nato che fare? di Pierre Haski”

Gli errori di un trentennio

Sintesi dell’intervento di Roberto Artoni pubblicato su Eguagliana e libertà e poi su Sinistrainrete del 09 luglio 2024.
Sintesi effettuata tramite NotebookLM

di Roberto Artoni

Questa fonte, un estratto da un’opera più ampia di Roberto Artoni pubblicata su sinistrainrete.info, analizza criticamente l’impatto del modello neoliberista sulle economie occidentali negli ultimi decenni. L’autore sostiene che le politiche neoliberiste, pur promettendo efficienza e crescita, hanno invece contribuito alla concentrazione della ricchezza, all’oligopolio e all’instabilità finanziaria. Attraverso un confronto tra Stati Uniti, Europa e Italia, Artoni evidenzia come l’applicazione dogmatica del modello in Europa, e soprattutto in Italia, abbia prodotto risultati deludenti rispetto all’esperienza americana, caratterizzata da maggiore pragmatismo. La stagnazione economica italiana, in particolare, è attribuita alla dinamica salariale inadeguata e alla scarsa propensione agli investimenti interni. Artoni conclude invocando un’Europa più solidale e una riforma del mercato del lavoro in Italia per promuovere una crescita inclusiva e contrastare le disuguaglianze.

Sintesi dell’intervento di Roberto Artoni pubblicato su Eguagliana e libertà e poi su Sinistrainrete del 09 luglio 2024. Sintesi effettuata tramite NotebookLM

Leggi l’articolo su Sinistrainrete

La dittatura delle fascette sui libri

Un interessante articolo sulle sorti dell’editoria a livello mondiale. Pubblicato su Domani in data 8 luglio 2024.

La dittatura delle fascette sui libri, benvenuti nell’epoca della letteratura senza autore / Luca Ricci

Sintesi effettuata da DeepAI

L’articolo discute sulla “dittatura delle fascette” nel mondo letterario, ovvero la tendenza verso una letteratura senza autore e centrata solo sulla vendita. L’autrice Valentina Notarberardino, nel suo libro “Operazione bestseller”, esplora questo fenomeno e le conseguenze che ne derivano.
La letteratura è diventata sempre più orientata al consumo e alla vendita, piuttosto che alla creazione di opere d’arte. Il termine “bestseller” è diventato sinonimo di successo e ricchezza, piuttosto che di qualità artistica. La filiera editoriale è stata conquistata dai grandi gruppi e sigle globali, che dettano l’agenda letteraria mondiale.
Il libro si concentra sul problema della letteratura senza autorialità, ovvero la tendenza ad appiattire la scrittura su forme di intrattenimento di massa, piuttosto che su stile e personalità dell’autore. L’autore di bestseller si concentra sulla storia, piuttosto che sul proprio punto di vista originale, rendendo la lettura più superficiale e meno profonda.
L’articolo conclude sottolineando il problema dell’autorialità e il ruolo dell’intelligenza artificiale nel mettere in discussione lo statuto stesso di autore.

Socialdemocrazia, LibLab, Riformismo

Le domande rivolte a vari programmi di intelligenza artificiale : ChatGP, DeepAI, Gemini, Copilot , fanno parte di una serie di test sulla intelligenza artificiale.

La domanda (Gian Luigi Betti)

Ciao, sai fare qualche confronto sulle differenze d’impostazione politica tra la socialdemocrazia a partire dal programma di Gotha alle espressioni più moderne come le socialdemocrazie europee degli anni successivi alla seconda guerra mondiale e il liberal laburismo alla Tony Blair con i suoi epigoni del riformismo italiano ed europeo?

Rispondono: ChatGPT, DeepAI, Gemini, Copilot

Leggi tutto “Socialdemocrazia, LibLab, Riformismo”

La NATO a Washington

La rassegna è curata da Gian Luigi Betti. Le fonti sono citate. Gli abstract sono fatti dall’IA. L’immagine in evidenza è stata creata dalla IA di WordPress in maniera autonoma sulla base del testo

Il vertice di guerra della NATO a Washington
di Medea Benjamin e Nicolas JS Davies

Da ACrO-Pòlis – Sinistra in rete

“Tuttavia, la popolazione mondiale che sta soffrendo sotto il giogo del militarismo non può permettersi di aspettare che la NATO si arrenda e se ne vada di sua spontanea volontà. I ​​nostri concittadini e leader politici devono sentire da tutti noi i pericoli posti da questa macchina da guerra irresponsabile e dotata di armi nucleari, e speriamo che vi unirete a noi, di persona od online, nell’usare l’occasione di questo vertice NATO per lanciare l’allarme a gran voce.”

SEGUE

Leggi tutto “La NATO a Washington”

Cina-USA di V.Comito

La rassegna è curata da Gian Luigi Betti. Le fonti sono citate. Gli abstract sono fatti dall’IA. L’immagine in evidenza è stata creata dalla IA di WordPress in maniera autonoma sulla base del testo

da Sinistra in rete

Cina-Stati Uniti, la gara è sempre più aspra di Vincenzo Comito

Alla vigilia del Terzo Plenum del Comitato centrale del Pcc e mentre gli Stati Uniti si addentrano nella sfida presidenziale tra Biden e Trump, il punto della sfida tecnologica ed economica tra i due Paesi che dominano il mondo
Premessa
Le riforme avviate da Deng Tsiao Ping nel 1978-79 in Cina hanno cambiato drasticamente e in pochi decenni non solo la situazione economica del paese asiatico, ma, per molti aspetti, anche quella del resto del mondo, contribuendo a rovesciare gli equilibri politici preesistenti su scala globale. Per quasi quarant’anni il Pil cinese è cresciuto a un tasso medio del 9,5% all’anno, risultato mai verificatosi altrove.
SEGUE

Leggi tutto “Cina-USA di V.Comito”

Automi che si ribellano

L’attualità dei classici, la fantascienza americana: Il Sistema Riproduttivo di John T. Sladek

Presentazione

Il tema della ribellione delle macchine è particolarmente avvertito oggi che si sta affermando la Intelligenza artificiale. I processi della finanza mondiale sono decisi da algoritmi che garantiscono decisioni rapide e razionali, l’intelligenza artificiale riesce a produrre campagne di comunicazione massive e verosimili basate su falsità o post-verità …
Il tema è stato affrontato da grandi scrittori come Goethe. Shelley, Čapek, Hoffmann… ma la fantascienza non è stata da meno: Asimov, Dick, Clarke …
Segue una scheda prodotta da Gemini 1.5, e da me approvata come pertinente, di un autore della grande fantascienza americana. glb

Leggi tutto “Automi che si ribellano”