I padroni del mondo

FONTE Facebook Alessandro Volpi 22-3-25

Informazioni dettagliate sul libro : LINK

Tre considerazioni e una notizia. Le tre considerazioni sono molto legate tra loro. La notizia no. La prima considerazione riguarda il fatto che l’enorme mole di debito pubblico emesso dal governo federale tedesco rischia di perdere il rating di tripla A e quindi ha bisogno del favore delle principali Agenzie che assegnano tale rating. Ma di chi sono tali Agenzie? E’ naturale, dei grandi fondi finanziari che diventano così decisivi per la Germania in quanto saranno compratori del debito e gli assegneranno un voto in grado di rendere i loro acquisti particolarmente vantaggiosi e, al contempo, di rendere stabile lo stesso bazooka tedesco, in barba ai debiti degli altri paesi europei aggravati da tassi più alti e voti decisamente più bassi. La seconda considerazione è riconducibile al vero e proprio smantellamento di Agenzie, organi di controllo ed enti statistici operato da Trump e destinato a privare l’economia Usa di reali valutazioni. Ma da chi saranno sostituti questi enti cancellati? Anche qui è facile prevedere che un ruolo centrale nell’attribuzione del valore reale dell’economia Usa passerà attraverso la Agenzie di rating, rafforzando ulteriormente la centralità dei grandi fondi finanziari. La terza considerazione emerge dalla triste intervista di Romano Prodi al Corriere della sera in cui l’ex premier esalta il riarmo europeo, giudicandolo persino troppo debole e accusando la Sinistra di ideologismo e Dottrina. In pratica Prodi contrappone la saggezza del riarmo alla Dottrina dei pacifisti. Sarebbe da chiedere al prof. Prodi quanto sia stato saggio costruire un ipercapitalismo dove i grandi fondi danno i voti agli Stati e ne dettano le politiche economiche, a partire dalla alimentazione di una colossale bolla finanziaria legata proprio agli armamenti che a Prodi parrà certo molto saggia.
La notizia, me ne scuso, è personale. La casa editrice Laterza mi ha comunicato che il mio testo I padroni del mondo, dopo aver riscosso un notevole successo italiano, è stato acquistato da uno dei principali editori dell’America Latina – il Fundo de cultura economica – e sarà tradotto in spagnolo.

Alessandro Volpi 22-3-25

Un falso a fin di bene

FONTE Facebook Cinzia Zanfini Nuovo 27-3-25
TITOLO REDAZIONALE

Era il 1994 e da un anno era uscita l’edizione tascabile di Kitchen di Banana Yoshimoto, romanzo di grande successo.
Un giorno d’estate entra in libreria una giovane donna giapponese. Si presenta a me e a un collega come l’autrice del romanzo e ci dice che si trovava in vacanza in Italia. Io e il collega le facciamo un sacco di feste e di complimenti per il suo bel libro e le chiediamo di lasciarci un po’ di copie firmate. Lei si mette a firmare una grande quantità di copie:
吉本ばなな
吉本ばなな
吉本ばなな
La scrittrice termina il suo lavoro, io e il collega la ringraziamo e la salutiamo. Con pazienza certosina produciamo delle fascette pseudo artigianali con su scritto: copia firmata dall’autrice. Nel giro di un giorno vediamo che tutte le copie firmate stavano esaurendosi a grande velocità.
Il collega: “Cinzia, stiamo finendo tutte le copie di Kitchen firmate da Yoshimoto.”
Io: “ Davvero. Che gran successo! Dovevamo farle firmare più libri.”
Il collega: “Eh lo so, ma era qui in vacanza insieme ad altre persone mi sembrava di approfittarne.”
Io: “Sì capisco, ma le copie firmate vendono molto di più.”
E come diceva il Perozzi:
“Che cos’è il genio? È fantasia, intuizione, decisione e velocità d’esecuzione.”
Io e il collega ci guardiamo negli occhi e, senza bisogno di parlare ci muniamo di pennarelli a punta fine, prendiamo tutte le copie di “Kitchen” presenti in libreria e come due amanuensi ci mettiamo a copiare la firma dell’autrice.
吉本ばなな
吉本ばなな
吉本ばなな
Dopo aver firmato un paio di libri a me prende uno scrupolo di coscienza e dico al collega che forse siamo delle brutte persone, che non stiamo facendo una bella cosa, che forse è meglio finirla lì e che non possiamo fingere con i nostri GC.*
Il collega: – Ma ‘icchè! Sanno nasega del giapponese!”
Ormai, dopo più di trent’anni, il reato è caduto in prescrizione ma se qualcuno di voi, nel lontano 1994, avesse acquistato alla Feltrinelli di Firenze una copia firmata di Kitchen sappia che c’è qualche probabilità che sia firmata di mio pugno. E comunque il libro lo abbiamo venduto tutto in pochi giorni.
*GC = Gentile Cliente.

Cinzia Zanfini Nuovo 27-3-25 #vitadalibraia

VA’ PENSIERO …

di Anna Maria Guideri
Immagine : Quadro Elisabetta Nannini L’albero delle parole


(Parole:
Alla ricerca del senso perduto)

E pensare che c’era il pensiero è il titolo di un noto spettacolo di Giorgio Gaber degli anni ’90 sul tema della crisi del pensiero nella società odierna. Ne descriveva la parabola discendente nel passaggio da collettivo a massificato, da individuale a individualista, da consapevole a ignaro e inconsistente. Un’analisi tanto centrata e profetica come era difficile immaginare e temere. È forse utile riflettere che il pensiero collettivo, a differenza di quello massificato, implica consapevolezza individuale e plurale e capacità di elaborare una visione organica della società in senso lato. Il pensiero di massa – o non pensiero – al contrario, risponde ai criteri dei diktat mediatici per conseguire scopi abilmente mistificati e generalmente ignorati. Il pensiero include – come ci insegna il logos – la parola. Pensiero e parola formano una unità inscindibile, astratta e concreta , invisibile e visibile, sostanziale e formale. L’uno non esiste senza l’altra. Se il pensiero viene meno, fatalmente trascina con sé anche la parola che non gli può sopravvivere se non come suono disconnesso, incomprensibile, fuorviante. È quello a cui stiamo assistendo nell’indifferenza generale: la scissione del LOGOS. La qualità delle parole usate è inversamente proporzionale alla loro quantità: meno si pensa più si parla in modo piatto, generico, conformista. Prevale lo stile sloganistico, buono per tutte le occasioni, per dire tutto e niente. Al logos dobbiamo la nostra appartenenza al genere umano (Don Milani). Gli dobbiamo la nostra evoluzione morale e civile , la cultura, la democrazia, il superamento di conflitti insanabili, la ricerca instancabile della verità … Le parole come logos, usate cioè in senso dialettico, sono temute perché hanno il potere di fare e disfare i mondi senza darli mai per scontati. Le parole pensate e pensanti, parlano alle menti, alle coscienze, aprono finestre, indicano orizzonti, costruiscono ponti, ribaltano ordini superati per crearne di nuovi … Per questo sono combattute, oserei dire, perseguitate. Ci stiamo avviando lungo una china che, dal vero, passando per il falso, ci spinge verso il nulla. Assistiamo proprio in questi giorni alla dichiarazione di guerra alle parole delle comunità gay e al ripristino di quelle riferite alle disabilità da parte del presidente argentino Milei con intenti chiaramente oltraggiosi. Stigmatizzanti, o ambigue … Le parole sono ormai contenitori deformabili e adattabili a ricevere tutte le possibili esternazioni prive di senso e di valore. O meglio, il senso che viene loro attribuito è provvisorio, arbitrario, intercambiabile a seconda delle circostanze e delle convenienze: parole usa e getta del tutto conformi al consumismo imperante. Il fenomeno è quasi surreale: a fronte del rischio estinzione delle parole pensate proliferano, infestanti come i virus pandemici, le parole gettate al vento, prive di senso, come esche per le malcapitate prede. Non per dialogare, ma per prevaricare, non per convincere, ma per imbonire, non per chiarire, ma per confondere, non per rispettare, ma per offendere. Se la parola significante perde il suo significato e il suo potere di interlocuzione, cosa ci resta? Quali armi abbiamo per lottare contro l’indifferenza, l’ignoranza, la violenza, l’ingiustizia? Di quali mezzi possiamo disporre per arrivare alla coscienza degli esseri umani se gli esseri umani non hanno più coscienza? Cosa possiamo inventarci per rivolgerci a Trump e a tutti gli oligarchi assetati di potere totalmente refrattari al pensiero? Se non c’è condivisione sul codice d’accesso, l’accesso è impossibile; si precipita rovinosamente dal logos al caos! È ciò che sta accadendo. Se si parla di democrazia , ma ognuno degli interlocutori la intende a modo suo, poche sono le possibilità di dialogare. Se parlando di libertà, c’è chi la intende come libero arbitrio che non prevede limiti di sorta e chi invece ne riconosce i limiti posti dal diritto altrui, non c’è dialogo possibile. Democrazia, libertà, diritti, pace, guerra … le parole sono le stesse, ma i significati sono opposti a seconda di chi le usa; sono incompatibili fra loro. La stessa incompatibilità che c’è fra la forza e la ragione. C’è chi parla di ragione, ma intende forza ragione della forza – e chi parla di ragione come logos, come capacità di accedere ad una verità mediante il ragionamento basato su capisaldi etici, come quelli della nostra Costituzione dove le parole hanno un significato inequivocabile … per chi non ha interesse ad equivocarlo! Se la forza diventa ragione, la ragione cessa di esistere sia come valore che come parola pensata e pensante. È la morte della parola che ci rende afoni, disarmati, soli, privi d’identità. Un lutto difficile da elaborare. Chi siamo, in che mondo viviamo, quali sono i nostri riferimenti, i nostri ideali, il nostro senso? La nostra facoltà più preziosa, il pensiero, che ci permette di comprendere, elaborare, creare, comunicare usando la parola, a volte per colpire, altre per aiutare, ma sempre all’interno di un codice condiviso, sta diventando irrilevante e con essa quanti vi si riconoscono . La nostra forza è diventata debolezza; siamo dei sansoni a cui hanno tagliato i capelli. Le parole vuote fluttuano disordinatamente nello spazio, indistinguibili, incapaci di farsi “carne”, di consistere, d’interpretare la realtà nel suo essere e nel suo divenire. Parole anonime, sbatacchiate qua e là, costrette ad indossare abiti prestati dai simulatori di professione per capovolgere il senso delle cose e seminare il caos propiziatore di denaro e di potere. Se il potere non è più appannaggio degli esseri pensanti, ma di coloro che usano i bicipiti, non ci resta che usare i bicipiti – se li abbiamo – rimettendoci la nostra identità umana e culturale. Si può vincere perdendo se stessi? Ne vale la pena? In principio era il verbo … E il pensiero? Non pervenuto!

Anna Maria Guideri 17-03-2025

Come si costruisce la bolla

FONTE Facebook Alessandro Volpi 12-3-25

Come si costruisce la bolla. Per finanziare il piano ReArm Europe Enrico Letta ha proposto di creare – naturalmente ad opera dei grandi fondi – un “prodotto finanziario accessibile al risparmio retail e “fiscalmente incentivato”. Una ipotesi non troppo dissimile è stata espressa dal ministro Giorgetti, incontrando il favore di vari governi europei: in altre parole i titoli delle società che producono armi, in particolare quelle europee, dovrebbero essere le destinatarie dei risparmiatori, anche di quelli piccoli, che beneficeranno di sgravi fiscali e di rendimenti sicuri. Naturalmente gli sgravi fiscali peseranno sui conti pubblici e magari penalizzeranno quelli stessi risparmiatori sul versante della copertura sanitaria e pensionistica, per le quali dunque dovranno nuovamente ricorrere a polizze private, magari di nuovo premiate fiscalmente, in una continua erosione del gettito tributario. Per rendere questi titoli armati più attrattivi, l’Unione Europa ha deciso di rispondere ai pesanti dazi Usa sull’alluminio e sull’acciaio, già attivi con un’aliquota del 25%, non subito, come hanno fatto i cinesi, ma da aprile, mostrando così la debolezza della propria replica destinata a scoraggiare impieghi del risparmio diversi dagli armamenti. In altre parole, la debolezza della difesa degli altri settori produttivi facilita la “monocultura” delle armi, che si struttura prima di tutto in termini finanziari. Si scrive riarmo, ma si legge privatizzazione finanziarizzata.

Alessandro Volpi, 12-3-25

NOTA

Alessandro Volpi docente a Scienze Politiche della Università di Pisa e autore di numerosi saggi sulla politica economica tra cui:

–Storia del debito pubblico in Italia. Dall’Unità a oggi, con Leonida Tedoldi, Laterza Editore, 2021. Pisa, Pisa University Press, 2022.
–Crisi energetica: le ragioni di un’emergenza, Viareggio, La Vela, 2022.
–Prezzi alle stelle. Non è inflazione, è speculazione Gius. Laterza & Figli spa, Tempi nuovi, 2023
–Padroni del mondo. Come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia, Roma-Bari, Laterza, 2024
–L’America secondo Trump. Prospettive economiche e scenari globali La Vela (Viareggio), 2024
–Note di storia sindacale. Una traccia di lettura Pisa University Press, 2025

VEDI Alessandro Volpi – Wikipedia

CARISMA E COSMESI

di Anna Maria Guideri


(Il trasformismo meloniano)

La leader carismatica
è una leader cosmetica,
cura molto l’estetica,
ma non è democratica.

La cosmesi ha l’effetto
veramente speciale
di mutare l’aspetto
della leader mondiale.

In un altro paese
lei sa far la piaciona,
sa mostrarsi cortese,
un po’ giocherellona …

Ma in Italia è diversa;
si traveste da duce,
coi migranti è perversa,
con la stampa, assai truce …

Verso il popol, suadente
-è una grande ruffiana –
sa esser pur convincente:
è una vera cristiana!

Eppur c’è chi ci crede
che un vero cristiano
debba urlar la sua fede
scatenando il baccano!

In ogni occasione
lei cambia il suo trucco:
che trasformazione
col trucco e parrucco!

In tal situazione
la pratica estetica
è usata in funzione
di offendere l’etica.

E in tal circostanza,
con gran faccia tosta,
balla un’altra danza;
va dove il cuor la porta.

Un dì putiniana,
passata a Zelensky,
diventa trumpiana:
voltafaccia pazzeschi!

E da gran patriota
– ma chi può darle torto? –
fra bastone e carota
sta coi frati e zappa l’orto!

È lo sport degli umani,
soprattutto italiani.

Nel campo dei miracoli
che lei ha seminato …
di tutti i suoi oracoli
nessuno si è avverato

Ma l’ultima cosmesi
i frutti li darà:
è pronta l’ipnosi
che tutti colpirà:
per lei la palingenesi,
alfin si avvererà:

“O mio caro Zelenschì, con Musk, Trump e Putinì
oramai non c’è partita,
che vuoi far, così è la vita!
Faccio un’inversione a U
e con te non ci sto più!”

Anna Maria Guideri 06-03-2025


L’inarrestabile catastrofe

FONTE Facebook Gianpasquale Santomassimo 6-3-25
IMMAGINE Paul Klee, Angelus Novus (scelta dall’autore)
IL LIBRO
Benjamin, Walter
Sul concetto di storia / Walter Benjamin. – Torino : Centro di documentazione il Porfido, stampa 1970. – 19 p. ; 21 cm..
TITOLO REDAZIONALE

C’è un quadro di Klee che si chiama Angelus Novus. Vi è rappresentato un angelo che sembra in procinto di allontanarsi da qualcosa su cui ha fisso lo sguardo, i suoi occhi sono spalancati, la bocca è aperta, e le ali sono dispiegate. L’angelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato. Là dove davanti a noi appare una catena di avvenimenti, egli vede un’unica catastrofe, che ammassa incessantemente macerie su macerie e le scaraventa ai suoi piedi. Egli vorrebbe ben trattenersi, destare i morti e riconnetterne i frantumi. Ma dal paradiso soffia una bufera, che si è impigliata nelle sue ali, ed è così forte che l’angelo non può più chiuderle. Questa bufera lo spinge inarrestabilmente nel futuro, a cui egli volge le spalle, mentre cresce verso il cielo il cumulo delle macerie davanti a lui.
Ciò che noi chiamiamo il progresso, è questa bufera.
(Walter Benjamin, Sul concetto di storia, pp.35-37)

REARM EUROPE-IO NON C’ERO

FONTE
Facebook. Pierluigi Fagan. 6-2-25
Vignetta di Altan scelta dall’autore
TITOLO REDAZIONALE

REARM EUROPE

Premessa: io non sono un pacifista. O meglio, lo sarei sul piano ideale, come condizione a cui tendere ma poiché sono realista (descrittivo) sono consapevole che la guerra fa parte del modo con cui alcune comunità umane organizzano la loro reciproca convivenza in spazi limitati, sicuramente da cinquemila anni, in alcuni casi anche da un po’ prima ma non tanto prima.
L’unica “prova” che abbiamo di un massacro organizzato tra gruppi umani nella storia profonda è di 11.000 anni fa, prima non ce ne sono e quindi l’assunzione che la guerra ovvero la violenza organizzata tra gruppi umani è consustanziale la nostra “natura” è falsa. Per altro, non si capisce cosa si intenda con “natura” quando si parla di gruppi umani, sistemi adattativi che hanno per forza mille modi per organizzarsi e vivere visto che abitano territori diversi, in tempi diversi. Lunga tutta la vasta e variegata storia umana del mondo, si rinvengono luoghi e lunghi tempi in cui non c’è stata alcuna guerra.
Fa eccezione un luogo: l’Europa. Senza alcuna apprezzabile eccezione, lo spazio europeo è da sempre sede di conflitto armato dal tempo dei Greci.
I popoli di questa area storica e geografica, dopo una lunga stagione di colonialismo e imperialismo in cui sono andati a saccheggiare e coartare quasi tutto il mondo, non negandosi il piacere di farsi guerra tra loro con estensioni variabili (dei Cent’Anni, dei Trent’anni, dei Sette anni) e ragioni plurali (religiose, civili, di indipendenza), nel solo ultimo secolo, hanno imbastito un bel massacro generalizzato. Una Prima guerra mondiale (35 milioni di morti), una Seconda guerra mondiale (65 milioni di morti), una Guerra fredda, una guerra jugoslava, varie guerre in giro qui e lì (dal Medio Oriente alle Falklands). Evitando il sanguinoso capitolo delle guerre degli europei oltremare ovvero gli “americani” o, meglio, “statunitensi”.
La storia, diceva Hegel, ci appare a tutta prima come un immenso mattatoio, in cui vengono incessantemente condotti al sacrificio individui, popoli, Stati e civiltà. Nulla sembra sottrarsi a questo destino di morte. Ma anche un superficiale esercizio di storia comparata, rileverà che la densità e intensità bellica europea non ha pari nel resto del mondo, ad esempio in Asia che è uno spazio di civiltà almeno altrettanto antico ed anche molto più popoloso. A parte le guerre esportate dall’Occidente (oltre alle “mondiali”, Coree, Vietnam etc.).
Ogni volta c’è un apparente “ottimo motivo”. La paura di un nemico immaginario, un ideale, una ragione intrascendibile, un “ha iniziato prima lui io mi stavo solo difendendo”. Ogni volta si è passati dal ritenere una guerra un male da fuggire e dopo poco tempo in cui mille voci si sormontano diventando sinistro coro inarrestabile, ai più è apparso ovvio riprendere le armi e andare ad ammazzarsi.
Negli intervalli tra un massacro e l’altro, si scrivono libri e si girano film che mostrano l’insensatezza della guerra, il dolore straziante, l’abisso di paura, il rimorso, il ripensamento “ma come è possibile che siamo finiti a fare questo casino?”. Ogni volta si inizia quasi per caso e si finisce a fare mattatoio. Se avessimo a che fare con un individuo è chiaro che al soggetto verrebbe diagnosticata una patologia grave e verrebbe internato.
Dalle centinaia di libri che ho comprato e debbo ancora leggere, ieri ho ripreso in mano il famoso “I sonnambuli. Come l’Europa arrivò alla Grande Guerra” di C. Clark (Laterza), un grande classico tra i classici. In Introduzione, Clark confessa l’enorme difficoltà dello storico alle prese con decine e centinaia di volumi con i documenti più o meno ufficiali prodotti ex post dalle varie potenze (vincitori e vinti), le memorie smemorate e selettive dei grandi attori (leader, generali, funzionari) e ben 25.000 (!) libri di storici e analisti sul fatto, le sue cause apparenti, le sue cause reali sottostanti, dove “reali” sono tali definite variabilmente da studioso a studioso.
E dire che a farla facile, bastava dire che c’era un aggressore e un aggredito, come sempre del resto. Chissà perché ci ostiniamo a tenere aperti tribunali, a pagare giudici, funzionari, procuratori, periti, avvocati, esperti vari convocati a processo per istruire un giudizio penale anche quando oltre alla vittima c’è anche il carnefice. Se c’è la vittima e il carnefice perché non mettiamo un bell’algoritmo spara-sentenze che ratifica l’ovvio? Perché andiamo a cercare cause, motivazioni, radici, dinamiche del conflitto il cui esito è lampante? Chissà perché scriviamo 25.000 libri per capire come siamo finiti a fare una guerra “mondiale”, noi patria di Platone e Aristotele, del diritto, del Cristianesimo, di Cartesio, Kant, Hegel, Einstein ed altre vette di massima civilizzazione?
Mah, chissà chi lo sa?
Dal mio eremo sempre più distaccato dal mondo, invecchiando e combattendo sempre più con problemi di salute, osservo dietro una cataratta di perplessità, l’ennesimo crescere emotivo di voci di gente che aggiunge virgole ad un discorso pubblico che punta all’ineluttabilità, l’ennesima ineluttabilità, per cui dobbiamo riarmarci contro le evidenti insidie del mondo. Non sarei contrario in via di principio, ripeto, non sono un “pacifista senza se e senza ma” ci sono i se e i ma. Quello che non capisco è come si possa essere così immemori di una coazione a ripetere ormai millenaria senza che nessuno si domandi: come siamo finiti così per l’ennesima volta? Cosa non abbiamo fatto -prima-, cosa non abbiamo pensato -prima-?
Come può passare in tre anni un cosiddetto “statista” a esaltarsi per uno spazio comune da Lisbona a Vladivostok (Macron poco prima dell’inizio della guerra russo-ucraina intervista a Le Grand Continent rivista geopolitica francese) all’offrire il proprio “ombrello atomico” contro l’evidente pulsione invasiva dei russi che dopo tre anni controllano nulla più del territorio ucraino preso nel primo mese di guerra senza riuscire ad estenderlo. Come si fa a prendere sul serio gente così?
Così per l’ennesima volta, sonnambuli oggi pure col deambulatore visto che siamo sempre più anziani e non abbiamo neanche sufficienti figli da mandare al massacro in nome dell’ideale, della Patria, del Bene, del Buono e del Bello, di qualche nostro Dio o Ragione di civiltà, della “democrazia e libertà”, inventiamo un progetto “comunitario” che si intitola “Rearm Europe”.
Fatto da gente per la quale tre anni fa il Problema era in Green Deal per salvare i cuccioli di orso in precario equilibrio su una lastra di ghiaccio che hanno perso i genitori morti per fame dovuta ai cambiamenti climatici. Fatto da gente che due anni fa dragava sostanze pubbliche da investire per il futuro delle “Next Generation” ovvero i nostri figli. Gli stessi che oggi si svegliano e ci dicono che dobbiamo distogliere fondi di welfare per armarci anche se, mannaggia, non abbiamo abbastanza giovani da mandare al fronte per difende la nostra serena vecchiaia.
Sarebbe bello poter dire “io non c’ero”, ma onestamente questa volta non possiamo.

Pierluigi Fagan, 6-3-25

I Viceré ieri e oggi

Rileggere i nostri classici
Enrico Tendi rilegge I Viceré di Federico De Roberto

La storia narrata è lunga vent’anni, dallo sbarco a Marsala fino ad Umberto 1°; e racconta come la Sicilia vive lo sbarco di Garibaldi e l’annessione al regno d’Italia. Ma il punto di vista è quello di una famiglia della grande nobiltà siciliana, gli Uzeda, di un viceré, uno di quelli che governarono a loro piacimento l’isola per conto dei re di Spagna dall’inizio del 1400 alla metà del ‘700. Un po’ la storia del Gattopardo, con cui, di fatto, ha molto in comune. Il racconto è molto dettagliato, sono tante storie singole, che hanno in comune la stretta parentela dei protagonisti, e la loro sostanziale affinità di vedute, anche nelle grandi differenze. Lo stile di De Roberto è molto diverso, meno fluido di Tommasi di Lampedusa; le singole storie spesso non aggiungono niente al filo logico del romanzo, inquadrano però il modo di pensare, non solo della famiglia nobile, ma anche del popolo che le sta intorno, siano i domestici che la borghesia. La lingua è da rimarcare. Parole inconsuete, come la grafia di talune, (I viceré sono del 1894, due anni prima della nascita di Tommasi di Lampedusa) modi di dire originali, ma perfettamente comprensibili. Ma la storia non è questa: la storia è il racconto di come la classe pesantemente dominante, insofferente anche dello statuto Albertino, che viene sconfitta dall’arrivo della monarchia Sabauda, si ritrovi poi, quasi naturalmente, a riprendersi tutto il potere. E non con azioni violente, ma semplicemente per “restituzione” legittima da parte del popolo. Viene in mente “la Libertà“ di Verga, la breve novella in cui si racconta di come il popolo non sappia usare la libertà, ma, senza “cani da guardia” trasforma in feroce vendetta il rancore per le angherie subite.

Avevo già letto i viceré quando ero più giovane; allora avevo pensato che tutto ciò non può esser vero, che prima o poi il “sol dell’avvenir” sarebbe spuntato, e senza rivoluzioni, almeno in Europa, solo per la maggior consapevolezza dei cittadini. Mi piacerebbe non ricredermi.

Enrico Tendi 15-2-25

La Memoria

FONTE Facebook Gianpasquale Santomassimo 27-1-25

Ero molto favorevole al Giorno della memoria.
Nei termini in cui venne istituito nel luglio 2000: ricordo non solo della Shoah ma anche di tutte le altre vittime dello sterminio, come dei deportati politici e degli internati militari italiani. Quest’ultima categoria (gli IMI) stava particolarmente a cuore al Presidente Ciampi e ricordo che i giornali ne parlarono molto commentando la legge (oggi credo che nessuno ne abbia memoria).
Partecipai anche alla prima giornata l’anno successivo. Mi era stato chiesto di fare la relazione storica, in un Auditorium pieno di scolaresche accompagnate dai professori (studenti che seguivano con interesse e continuarono a farlo per qualche tempo, prima che la ritualità sommergesse tutto),
Capii subito però che qualcosa non andava. Dopo di me il rabbino nel suo discorso si lanciò in una equiparazione tra Hitler e Arafat, e l’assessore alla Cultura si mise a glorificare la squallida guerricciola che il suo partito aveva condotto nei Balcani, presentata come risposta all’Auschwitz dei nostri giorni.
Da allora non partecipai più a queste ritualità. Collaborai a iniziative della Comunità ebraica, che allora aveva come animatore culturale Ugo Caffaz, persona colta e competente, sincero democratico. Con lui feci qualche iniziativa ai Festival dell’Unità e soprattutto partecipai a Firenze a un grande convegno internazionale nel 2012 (metto il rinvio in nota), dove tutta la problematica veniva svolta in termini storici nuovi e lontanissimi dalla ritualità.
Ma oggi la comunità ebraica fiorentina sembra essersi fascistizzata come gran parte delle altre comunità italiane, divenute semplici emanazioni di uno Stato straniero, e in particolare sembra caduta in mano ad affaristi renziani, con probabili legami con il Mossad. Tutte ragioni che sconsigliano fortemente di averci a che fare, ora e nell’immediato futuro.

Gianpasquale Santomassimo, Facebook 27-1-25