MOTTI DA LEGARE 39

di Anna Maria Guideri

1 – Musk, una vera mannaia dal cielo!
2 – Renzi: Il mio due per cento è decisivo per far vincere … l’avversario!
3 – Meloni: stare con i forti e far credere che lo si fa per aiutare i deboli.
4 – Campo largo? Riusciranno i 5 stelle a resistere al richiamo della protesta a tutti i costi?
5 – La destra: divisi dentro e uniti fuori. La sinistra: divisi dentro e divisi fuori
6 – Politichese: avere le parole per dirlo, ma non avere niente da dire.
7 – Meloni: ci vuole un carattere molto forte per sostenere un pensiero così debole.
8 – Se il modello dell’emancipazione femminile è Giorgia Meloni … aridatece l’angelo del focolareee!
9 – Quasi tutti i politici sanno guidare la macchina, ma pochi sanno guidare il paese.
10 – Consumismo 1: ricomprare quello che abbiamo perché ci si scorda di averlo e dimenticarlo di nuovo per poi ricomprarlo.
11 – Consumismo 2: soffitte piene e culle vuote.
12 – Uno degli aspetti più problematici del capitalismo è che l’essere umano è ridotto a merce … e costa molto meno!
13 – Perché molte donne, pur essendo più capaci degli uomini, accettano di essere trattate come se fossero inferiori? Perché non lo sanno di essere più capaci!
14 – Chi rende il male ridicolo fa più bene all’umanità di chi ne denuncia il pericolo.
15 – Il Natale, una vacanza dal male più apparente che reale.
16 – Alemanno arrestato: non provo vendetta, ma fede: Dio c’è!
17 – I numeri primi non sono soli perché diversi, ma perché fanno sentire diversi tutti gli altri numeri.
18 – La libertà è il valore supremo perché ogni scelta che danneggia l’altro è una sua negazione.
19 – La società è tenuta in piedi dal comune mentire.
20 – Il PD è un partito prevalentemente di anziani; questo rivaluta o svaluta l’anzianità?
21 – Sana competizione: non devo essere più bravo di te, devo essere più bravo di me.
22 – Il popolo italiano: una massa di individui pronti a litigare su tutto tranne che sul capo solo al comando.
23 – Il primo nato del 2025 è una femmina, questo apre il cuore alla speranza in un mondo migliore … purché non somigli alla Meloni!
24 – Quei sinceri democratici che hanno qualche propensione a considerare seriamente le ragioni dell’omofobia, osservino attentamente chi la sostiene e si chiariranno le idee.
25 – Il fatto che non sempre ci riesca stare dalla parte giusta non rende la parte giusta meno giusta.
26 – Le Ideologie degli opposti schieramenti. Destra: io sono in quanto HO. Sinistra: io sono in quanto ABBIAMO… più facile a dirsi che a farsi!
27 – Calenda fa del suo centro il centrino dell’universo.
28 – Circo mediatico: dimmi come non informi e ti dirò chi sei.
29 – Disertare le urne è desertificare il terreno della democrazia.

Anna Maria Guideri 14-01-2025

DECALOGO DELLE NON LIBERTÀ

di Anna Maria Guideri

  • Non esiste la libertà di lasciare che le cose vadano come sono sempre andate perché, grazie a noi , potrebbero andare meglio.
  • Non esiste la libertà di non difendere gli indifesi perché gli indifesi non sono liberi.
  • Non esiste la libertà di pensare che sono tutti uguali perché il male non è mai uguale, è sempre peggio.
  • Non esiste la libertà di permettere lo sfruttamento perché chi è sfruttato non è libero.
  • Non esiste la libertà di non votare perché il male vota sempre!
  • Non esiste la libertà di non essere né di destra né di sinistra perché, se la sinistra non c’è, la destra c’è, eccome!
  • Non esiste la libertà di non agire perché non agire è agire male.
  • Non esiste la libertà di lasciare soffrire chi soffre perché chi soffre non è libero.
  • Non esiste la libertà di essere indifferenti di fronte all’ingiustizia perché l’ingiustizia non è mai indifferente.
  • Non esiste la libertà di non esserci perché, di fatto, NOI CI SIAMO!

Anna Maria Guideri, 30-12-24

LUOGHI COMUNI…non comunisti…

Una riflessione di Anna Maria Guideri su un tema di pressante attualità

Quanto più ci sforziamo di definire la destra e la sinistra, tanto più i caratteri distintivi di queste due categorie di pensiero ci sfuggono e sfumano in un tutto indifferenziato, in una miscellanea ibrida dove molto si confonde e si presta ad essere manipolato ed equivocato per dire tutto e il suo contrario. Questo, non perché esse non siano storicamente ben collocabili e riconoscibili, ma perché ai poteri dominanti fa molto comodo non riconoscerle ed usare, a tale scopo e nel modo più spregiudicato, il frullatore mediatico. Così, dall’apparire sulla scena politica della Lega di Bossi, scendendo giù per li rami, le classi meno abbienti votano a destra e una buona parte del ceto medio, a sinistra: tanto è il potere mediatico! Più che di egemonia culturale, oggi si può parlare di egemonia mediatica in mano a chi possiede i mezzi d’informazione e li usa per globalizzare la propria visione del mondo. Ne consegue che la perdita delle identità politiche e culturali che hanno segnato per secoli la storia dell’occidente, si traduce in una progressiva perdita delle identità del linguaggio che un tempo connotava le due diverse visioni politiche del mondo. Anzi, possiamo dire che l’identità lessicale rimasta attualmente in vigore è quella della destra e che non ha più molto senso chiedersi, come si chiedeva Giorgio Gaber in una nota canzone, cos’è la destra? Cos’è la sinistra?

Leggi tutto “LUOGHI COMUNI…non comunisti…”

CRUDELIA ME-LON

(sull’aria di Crudelia De Mon)
FONTE
TESTO Anna Maria Guideri
IMMAGINE da Facebook Ilario Poggesi 25-12-24

Io sono Crudelia, Crudelia ME-LON
arringo la folla dall’alto balcon …
io di Benito son l’incarnazion …
Crudelia, Crudelia ME-LON.

Io sono Crudelia, Crudelia ME-LON,
se alzo la voce, lo fo per passion
e dei migranti fo l’epurazion …
Crudelia, Crudelia ME-LON.

Io li spedisco tutti in Albania
e giuro che non torneranno qua,
se poi qualcuno muor, non vado nel pallon:
sono o non sono Crudelia ME-LON?

Io sogno il fascismo, fascismo mondial,
la democrazia per me è un grande mal
e mi fa schifo la Costituzion …
mi chiamo Crudelia ME-LON!

Io vittima son, io vittima son
della sinistra che rompe i coglion …
Se la sinistra fotto, provo eccitazion:
mi chiamo Crudelia ME-LON

A volte mi travesto da angioletto
e sfodero il sorriso d’occasion,
ma se m’arrabbio allor io semino il terror:
mi chiamo Crudelia ME-LON!

La stampa mi sfotte, ce l’hanno con me.
ma ai giornalisti io dico: tiè!
Dei comunisti io non ho paura,
ricorro alla censura perché son
Crudelia, Crudelia ME-LON!

E devo affrontar la calamità
di legalizzare le diversità;
pe’ i gay vorrei la santa inquisizion …
mi chiamo Crudelia ME-LON!

La più potente dell’Europa son …
se la sinistra fa l’opposizion
in nome dell’amor, le sparo col cannon:
mi chiamo Crudelia ME-LON!

Fascista io son, fascista io son,
mi chiamo Crudelia, Crudelia ME-LON!
Fascista io son, fascista io son …
mi chiamo Crudelia, Crudelia ME-LON!

Anna Maria Guideri 24-12-2024

PATRIARCATO

Una riflessione di Anna Maria Guideri
segue sullo stesso argomento un articolo di Martino Dettori e il successivo intervento di A.M.Guideri


ovvero, alla ricerca del potere perduto …

Elly Schlein, nel suo libro La nostra parte pubblicato nel 2022 all’indomani della sua elezione a Segretaria del PD, affronta il tema del patriarcato dedicandogliun capitolodi venti pagine.
Di questo complesso fenomeno sociale e culturale ripercorre alcune tappe recenti, remote e personali in varie occasioni, come le proteste femministe contro Donald Trump allora al suo primo mandato presidenziale, contro le discriminazioni delle minoranze di diverso orientamento sessuale, per poi risalire al colonialismo e a tutte le forme di oppressione e di emarginazione. C’è un filo nero – scrive Schlein – che unisce tutti i tipi di violenza e porta il marchio del patriarcato. Quindi, il patriarcato, non si limita solo al dominio dell’uomo sulla donna, ma si estende a tutte le realtà sociali e culturali mirando al controllo del pianeta e di tutto ciò che contiene: il clima, la natura e tutti gli esseri viventi. È, la sua, una visione totalitaria che ci destina a sottostare a schemi e stereotipi che dovrebbero essere caduti in disuso, ma che purtroppo sono ancora tremendamente presenti. Un potere, il patriarcato, che tende a plasmare la società per renderla conforme ai propri modelli in funzione dei propri interessi.

Leggi tutto “PATRIARCATO”

LE ALI DELLA DEMOCRAZIA

di Anna Maria Guderi

Danzava un tempo la democrazia
come la Salomè con i suoi veli,
sfiorare osava gl’infiniti cieli
indicando all’umanità la via
della giustizia e della libertà:
era possibile un’altra verità.

Rendere più abitabile la terra;
vincere contro l’odio e la violenza,
eliminar l’enorme sofferenza
dei popoli oppressi dalla guerra:
restituire loro dignità
ed abolire fame e povertà

distribuendo meglio la ricchezza
per realizzare il ben delle persone
affinché di sé stesse sian padrone
e di questo sempre abbian certezza
sapendo che l’umana condizione
non prevede la discriminazione.

Ma col passar del tempo quella danza
per propiziare il bene e l’armonia
da un vento nero fu spazzata via
e s’interruppe il volo e la speranza:
caddero come i veli, gl’ideali
e la democrazia perse le ali.

Anna Maria Guideri 14-11-2024

MOTTI DA LEGARE 37

(aforismi trumpiani ed oltre)
di Anna Maria Guideri

1 – Hanno ammazzato Lincoln, hanno ammazzato Kennedy … ora c’è Trump … finché c’è Trump c’è speranza!
2 – All’indomani delle elezioni americane si riprende il solito Trump Trump.
3 – La gente vota il peggio perché E’ il peggio!
4 – Perché il male vince? Perché il male ha il coraggio di essere sé stesso fino in fondo; il bene, no.
5 – L’America è un esportatore non sano di democrazia.
6 – Perché ci si meraviglia della vittoria di Trump? Perché non ci si conosce!
7 – Il bene conosce bene i valori; il male conosce bene la gente.
8 – The Washington Post non si è schierato contro Trump: dalla STAMPA alla STAMPella!!
9 – La debolezza e la forza della democrazia risiedono nel fatto che può votare anche contro sé stessa.
10 – Perché ha vinto Trump? Harris ha promesso riforme, Trump, miracoli: i miracoli tirano di più.
11 – Divisioni nella sinistra: come odiano la sinistra i sinistri!
12 – La sinistra, cedendo al capitalismo, ha tradito se stessa … no, finalmente ha scoperto chi è!
13 – La squadra non è all’altezza della Meloni … Quale altezza?
14 – Salvini: Io almeno ci metto la faccia! Ma ti sei visto?
15 – Dal però al perciò. Mussolini ha sbagliato ad allearsi con Hitler, però ha fatto anche cose buone … No, si è alleato con Hitler, perciò non può aver fatto cose buone!
16 – Il comunismo è morto, il fascismo è morto (?) … ma anche la democrazia non sta troppo bene.
17 – Salvini: Se non dico la verità vi autorizzo a spernacchiarmi… Non c’è mica bisogno dell’autorizzazione!
18 – Meloni, per un ruolo di super partes, voleva fare eleggere un giudice della sua parte.
19 – Su Berlusconi è calato un silenzio trombale.
20 – Renzi sa quello che dice, ma sbaglia quel che fa, come l’arabo felice, dove gli conviene va.
21 – Meloni ha detto “infami” perché non conosce bene la lingua italiana … però conosce benequella fascista e mafiosa!
22 – Nordio fa la caccia alle streghe? No, alle toghe!
23 – Società moderna: tutto si può dire tranne che ci manchi il senso “cinico.”
24 – Sinistra al bivio: unire le varie anime o le varie animosità?
25 – Come Benito crea Giorgia conserva.
26 – I diritti civili non sono né di destra, né di sinistra … solo se la destra non li disconosce!
27 – La democrazia è un sistema imperfetto nato dalla necessità di rimediare agli orrori dei sistemi perfetti.
28 – L’estremista è un moderato che vede in pericolo i propri interessi.
29 – La società ideale è quella che valorizza le differenze e combatte le disuguaglianze.
30 – DESTRA: chi ha più bisogno di te viene dopo di te. SINISTRA: chi ha più bisogno di te viene prima di te. Facile, per la destra vincere!
31 – Salvini al processo: Potete arrestare me, ma non potete arrestare un popolo … a meno che non sia il popolo dei migranti!
32 – Putin: bandiera russa non è bandiera rossa.
33 – Netanyahu: l’ebreo errante.
34 – Il PD non ha partecipato alle nomine RAI: L’OTTIMO FUGGENTE.
35 – Opposizione: mi si nota di più se mi unisco o se mi divido?
36 – Meloni: Noi facciamo la Storia! No, la ri-fate!

Anna Maria Guideri 10-11-2024

IL VISPO ALESSANDRO

by Anna Maria Guideri

Il ministro Giuli e l’egemonia culturale.
(Parodiando
La vispa Teresa)

Il vispo Alessandro
or è nominato,
in modo inatteso
Ministro di Stato

E tutto Giuli-vo
giungendo all’arrivo
grida sorpreso:
l’ho preso! L’ho preso!

Insegue la gloria
con una missione:
riscriver la storia
della Nazione.

Dall’alto suo scranno
pronuncia il discorso
-se pur con affanno-
di stile destrorso.

Vuol esser famoso
-un uom di cultura-
ma è solo fumoso …
Che brutta figura!

A lui supplicando
il popol gridò:
“vivendo, votando,
che male ti fo?

Tu sì, mi fai male
con i’ curturale …
Deh, vattene, anch’io
son figlio di Dio!”

Perplesso, Giuli-vo
un attim pensò,
ma d’ etica privo…
alfine restò!

Anna Maria Guideri 25-10-2024

AL VOTO! AL VOTO!

(Nel senso scolastico del termine)
di Anna Maria Guideri

Anche la Pubblica Istruzione – tra le varie – non sfugge al saccheggio delle conquiste democratiche che, pur fra infortuni e inciampi, hanno segnato per circa cinquant’anni il cammino della scuola verso il rinnovamento e il superamento della riforma Gentile. Al diffuso disagio giovanile, sempre più preoccupante, figlio di una complessa crisi di sistema che richiederebbe visioni prospettiche e strumenti attuali più adeguati, i demagoghi di questo governo fanno la voce grossa ricorrendo a misure tanto repressive quanto inadeguate a mantenere sia l’ordine sociale che scolastico. Ricette facili per situazioni difficili che, anziché portarci avanti ci fanno tornare indietro in linea con il ripristino delle magnifiche sorti e regressive. Il ricorso al 5 in condotta per scoraggiare la crescente violenza nelle scuole, e una valutazione del merito espressa, per le scuole medie e superiori, solo con voti numerici senza un minimo di descrizione dei percorsi individuali, mi inducono a riflettere sul voto e sulla sua funzione valutativa in chiave pedagogica e politica.

Leggi tutto “AL VOTO! AL VOTO!”

A Puccio

A PUCCIO
(Per non dimenticare)

Piccola vita, vita mia,
devo a te la scoperta
della mia inaspettata tenerezza;
il piacere di arrendermi alla tirannia,
la mia fiducia in un essere vivente
che non doveva fingere di essere buono
per farsi amare.

Non esistevano dispetti
che la tua grazia non rendesse divertenti,
né graffi che non fossero perdonati
in cambio dell’irresistibile tremolio.
della tua gola.

Piccola creatura d’amore e di mistero …
di nascondigli segreti,
di fantasmatiche apparizioni,
di imperscrutabili sguardi
e silenzi …
di premeditate rappresaglie,
di sommessi rimproveri,
di contriti pentimenti …

Per arcane alchimie,
ciò che negli umani è riprovevole,
in te era solo incanto.

Dove hai nascosto la tua folta coda
che ti tradiva sempre
sbucando a tua insaputa
da recessi impensabili?

Ti evocano ombre fugaci,
soffici cuscini, indumenti raggomitolati
sparsi qua e là , vibrazioni indefinibili,
strani cigolii …

Ti vedo ancora danzare sul tappeto
a far festa al mio ritorno
offrendo tutto te stesso
– dalla testa alla coda –
al mio tocco amoroso.

Da ultimo, per pudore,
ti rifugiavi in angoli remoti
per nascondere il fiore malato
della tua bocca
e ti allontanavi senza un lamento
in punta di polpastrelli,
arreso, ormai, al tuo destino.

E mentre piangendo ti salutavo
e ti spiegavo che non potevo fare di più,
tu mi guardavi con tenerezza infinita
e mi ringraziavi per l’ultima volta
con tutto l’amore che potevi raccogliere
dentro il mormorio impercettibile delle fusa.

Ora ti sei accoccolato sul mio cuore
e stai lì e ancora mi fissi
con i tuoi verdi occhi indagatori
e mi incalzi per capire
cosa mi passa per la mente.,

Rivivo ogni istante del tuo ultimo viaggio:
la tua riluttanza verso i medici,
ma poi la tua fiducia in me,
il tuo commovente abbandono
alla dolce fermezza delle mie mani,
della mia voce.


Ti ho accompagnato fino alla fine
raccogliendo il tuo ultimo respiro
che conservo per sempre nel mio cuore..

La tua anima felina aleggia già
oltre i confini dello spazio e del tempo
tenera e corrucciata, permalosa e ruffiana,
arrendevole e imperiosa, amorosa
come un canto sommesso e segreto
bisbigliato al mio orecchio
solo per me, per noi.

Anna Maria Guideri 25-08-2024