L’auto elettrica

pensierini oziosi d’un ozioso

Le auto elettriche cinesi. Bisogna fermarle, mettendo dazi esagerati. Perché? Perché sono scorretti e hanno approfittato di aiuti di Stato, quindi hanno infranto le regole del libero mercato. Ma nel libero mercato non si dovrebbe badare solo al fattore economico? cioè comprare dal miglior offerente? E lo Stato non dovrebbe star fuori da tutto? E se non lo fa non è che turba il libero mercato? Ma no si dice: lo Stato deve essere regolatore e non attore in modo tale da garantire la libera concorrenza che premia il più virtuoso e fa del bene al consumatore. Ma allora perché lo Stato penalizza il consumatore impedendogli di comprare l’auto più economica? E poi perché lo Stato interviene privatizzando (leggi svendendo) interi settori pubblici che andavano bene (se andavano male non le pigliava nessuno) e poi auspica l’ingresso di capitali stranieri ancor meno controllabili di quelli nostrani e che poi prendono i soldi e scappano, e chi li ripiglia? E se restano e fanno degli utili se li cuccano a casa loro o in qualche paradiso fiscale. E i cinesi che avrebbero aiutato l’industria auto verde (come altre) che male hanno fatto?. Se aspettavano che il privato investisse con prospettive di guadagno a lungo termine sarebbero tutti soffocati dal gas. Ma su questo punto li batteremo alla grande dimostrando la superiorità culturale morale democratica e libertaria del Mercato superiore anche in quanto fattore evolutivo: grazie al piccolo sacrificio di oggi i nostri nipoti nasceranno col filtro e potranno sopravvivere anzi dominare il mondo inquinato che si prospetta. Dico bene o c’è qualcosa che non torna?

Gian Luigi Betti

La svolta green

pensierini oziosi d’un ozioso

Un bello spirito della corte stellata, mi pare un certo Marcomai, ha scritto un pezzetto sulla incongruenza dei cinesi che sono diventati i leader al mondo nelle tecnologie verdi (batterie, pale eoliche, pannelli solari ecc) ma che per far questo usano il carbone e quindi inquinano. Questa argomentazione viene riportata anche in TV dal noto guru Federico l’Apostata e sembra una di quelle veline prodotte da uno dei Think Tank che i neocon continuano a foraggiare per diffondere nel mondo la buona novella che gli americani sono buoni e vogliono liberare tutti dalle loro gabbie e cattivi pensieri, anche a costo di sane bastonate, per il loro bene, se non capiscono. Non so se è vero ma accettando questo postulato dei cinesi e del carbone mi viene in mente un quadro plausibile. I cinesi inquinano ora per pulire dopo: ad occhio sarebbe un sacrificio comprensibile e forse proficuo, perlomeno rispettoso delle future generazioni. Ma gli europei che dicono che il Green non si può fare perché rallenterebbe la produzione delle industrie (inquinanti), e gli americani che del brucia brucia hanno fatto il grido di battaglia “Burn, burn!” (oppure: “Drill, baby, drill” o “Energy independence” o “Unleash American energy”) fregandosene bellamente dell’ecologia?. Quindi: i cinesi sono cattivi perché inquinano per poi non inquinare, gli europei e gli americani invece sono buoni perché inquinano per poi inquinare. C’è qualcosa che non torna.

Gian Luigi Betti

mentre vigilo sul riso che cuoce

«A quest’ora,
nel silenzio della mia cucina
mentre vigilo sul riso che cuoce
e sento gocciolare un rubinetto difettoso,
penso alle donne lontane
che si appendono un fucile in spalla
per entrare nella foresta.
O a quelle che si caricano il figlio
e camminano per ore in cerca di acqua.
O a quelle che si spogliano
in una stanza triste e si vendono.
Le figlie di Eva cacciate
da un mondo imperfetto che gocciola.»

(Begoña Abad Part, da “Cuaderno de poesía crítica nº. 135”)

Gun Democracy o della democrazia e della libertà americana a colpi di arma da fuoco

Un classico caso di dittatura delle minoranze, quella dei possessori di armi e quella dei costruttori di armi

Molte sono le pecche del paese che governa il mondo (sempre meno speriamo). Una del tutto incomprensibile per noi europei è la questione delle armi.
Negli Stati Uniti, il possesso di armi da fuoco è non solo un diritto costituzionale, ma anche una parte integrante della cultura nazionale, e quindi un fatto di democrazia, così almeno ci dicono,

Il fondamento legale di questo diritto poggia sul Secondo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti che garantisce il diritto di portare armi, un diritto che molti americani considerano essenziale per la loro libertà e sicurezza anche se quando fu promulgato era ai tempi dei coloni che dovevano difendersi da indiani inglesi banditi orsi e lupi, ma ora? Oggi tutte queste armi servono soprattutto ai fuori di testa per le loro esercitazioni di caccia all’uomo.

Guardiamo i numeri

USA

393 milioni di armi su una popolazione di 331 milioni
120 armi ogni 100 persone (1,2 armi pro capite) il più alto tasso pro capite al mondo
Tra il 35% e il 42% delle famiglie americane possiede almeno una pistola
Distribuzione geografica: Le armi da fuoco sono più diffuse nelle zone rurali rispetto alle aree urbane
I possessori di armi sono più spesso maschi e repubblicani

un confronto con l’ Italia

numero armi da fuoco – 8 milioni
Numero abitanti – 60 milioni
Numero armi pro capite: circa 13 armi ogni 100 persone (0,13 pro capite: un decimo degli americani)

Distribuzione

77 milioni, circa il 30% degli adulti americani (che sono c.a. 262 milioni) possiede almeno un’arma da fuoco.
In Italia Solo il 10% delle famiglie italiane possiede un’arma da fuoco, circa il 4% della popolazione totale.

Ma il dato più rilevante è che il 3% degli adulti americani possiede il 50% delle armi in circolazione cioè ci sono 7,8 milioni di americani che detengono oltre 50 armi a testa.

Inoltre circa 12 milioni di americani hanno una o più armi da fuoco senza licenza o senza iscrizione

Dai numeri appare evidente che la maggioranza degli americani non è fanatica delle armi e che i politici acquiescenti non seguono l’opinione pubblica ma i ricchi finanziamenti erogati dalle lobby delle armi.

Il che aggiunge un altro tassello alla comprensione della natura della democrazia americana.

Gian Luigi Betti

Appello degli storici israeliani

La guerra di sterminio intrapresa da Netanyahu nei confronti del popolo palestinese ha avuto sin dal suo insorgere forti opposizioni. Pubblichiamo la dura condanna degli storici israeliani fatta già nel Novembre 2020

LETTERA DEGLI STORICI
Novembre 2020

Indirizzata ai membri del governo israeliano da parte di storici israeliani dell’istruzione superiore

Copia al Presidente dello Stato d’Israele e al Presidente del Parlamento

Noi, i sottoscritti, storiche e storici israeliani, seguiamo con dolore e preoccupazione il processo di distruzione delle istituzioni pubbliche dello Stato di Israele nei settori del diritto e della giustizia, dell’economia, dell’istruzione e della cultura, della sanità e della protezione sociale. Siete voi a condurre questo processo.

Il Primo Ministro di Israele è stato incriminato per tre capi d’accusa. Anche voi dovrete rendere conto alle generazioni future per il vostro sfruttamento di una crisi sanitaria mondiale a fini politici.

La storia non è scritta dai vincitori. Da duemilacinquecento anni, è scritta dagli storici. È soggetta alle norme della ricerca scientifica, alla raccolta, analisi, documentazione e valutazione delle testimonianze, al fine di comprendere i processi, le evoluzioni e i fenomeni storici e di scoprire le forze motrici dietro di essi. La storia è il nostro mestiere. Noi stessi, insieme a quelli che verranno dopo di noi, torneremo ogni pietra e sfoglieremo ogni pagina per svelare gli interessi che sottendono le vostre decisioni e le vostre azioni e le ragioni per cui conducete lo Stato di Israele e la società israeliana sull’orlo del baratro.

La catastrofe che prende forma non è la vostra prima preoccupazione. Alcuni di voi potrebbero anche non averla percepita. Ma, in quanto eletti dai cittadini, dovete preoccuparvi anche del modo in cui le generazioni future, quelle che studieranno i vostri atti a partire dalle ricerche storiche, vi giudicheranno.

La ricerca storica non perdona. Presenterà le sue conclusioni senza timore e senza favoritismi. In quanto cittadini preoccupati che sono anche responsabili del lavoro di memoria storica, vi chiamiamo a cessare di distruggere le istituzioni pubbliche, di mettere in pericolo la democrazia, di compromettere la libertà di espressione, di infrangere la solidarietà sociale, di attaccare, minacciare e brutalizzare le donne e gli uomini che sono sotto la vostra autorità.

Non partecipate a un governo la cui condotta annienta i valori morali, il potere e la società in Israele, e non prendete parte a tali azioni. La ricerca storica non permetterà di far passare sotto silenzio i fatti. Svelerà agli occhi di tutti chi si è schierato dalla parte dell’Uomo, della sua dignità e dei suoi diritti, e chi si è schierato contro di lui.

SEGUE I FIRMATARI

Leggi tutto “Appello degli storici israeliani”

Crimen laesae maiestatis

Lo storico Luciano Canfora querelato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Attendiamo con ansia il confronto diretto tra le parti.
Fonte: La Repubblica 07 Luglio 2024

Luciano Canfora: “Con Meloni tornano gesti neonazisti ma io vengo accusato di un reato d’opinione”
di Concetto Vecchio
Il filologo e grecista Luciano Canfora querelato dalla premier: “Stupito, non l’ho insultata, ho solo usato quel termine come categoria politica. Il suo avvocato mi ha definito stalinista”
Leggi tutto “Crimen laesae maiestatis”

Elites e società – il paradosso di Condorcet

«La società che non viene illuminata dai pensatori, finisce ingannata dai ciarlatani. Noi non potremo combatterne qui che una specie: i ciarlatani politici.
In questo campo non tutti sono Cesare o Cromwell, ma bastano anche un mediocre talento e un minimo impegno per fare disastri. Tutti percorrono la stessa strada: blandire il popolo, per tiranneggiarlo. Tutti diffamano le virtù che non possono abolire. Tutti odiano i talenti che non si avviliscono a servirli. Tutti temono che si faccia luce, perché non possono vincere che combattendo nelle tenebre.
Mostrare al popolo le trappole in cui questa gente vuole attirarlo, è dunque uno dei primi doveri di coloro che abbiano a cuore la causa della verità e della nazione.»
Marie – Jean – Antoine – Nicolas de Caritat, marchese di Condorcet
( Giornale di istruzione sociale , 1793)

Citazione ripresa da: La democrazia non esiste : critica matematica della ragione politica / Piergiorgio Odifreddi. Rizzoli, 2018.

Per saperne di più vai al LINK

Il paradosso di Condorcet

Leggi tutto “Elites e società – il paradosso di Condorcet”